MALACCA : la citta' STORICA' della MALESIA

con la sua impronta Cinese e poi coloniale con Portoghesi, Olandesi ed Inglesi. E’ la citta’ che conserva maggiormente le antiche tradizioni in MALESIA (consigliata come escursione di intera giornata da Kuala Lumpur).Un luogo carico di passato,seminato da incantesimi dove gli spiriti raccontano mille storie di ricchi sultani,grandi guerrieri e leggendari navigatori.

O Melaka (come oggi viene chiamata) rappresenta la 'città storica della MALESIA .La città offre ai viaggiatori un assaggio di come era la vita nei secoli passati, eredità dei passati governi sovrani di Malacca, particolarmente dei Sultani Malesi e in seguito dei dominatori portoghesi, olandesi e inglesi.La maggior parte di quello che è rimasto del glorioso passato della città è concentrato tra Town Square, dove sopra spicca la collina di St. Paul e dove i Portoghesi avevano costruito il forte ‘A Famosa’ e la zona del molo vicino al fiume. La città, fondata nel 1396 da un principe Indù esiliato da Sumatra si trasformò ben presto in un punto nevralgico del commercio tra oriente e occidente. La pacatezza di Malacca è un luogo seminato di incantesimi dove ogni angolo sussurra le storie di ricchi sultani e leggendari navigatori. Le rovine e i palazzi risalenti al periodo coloniale sono ancora oggi preservati dal veloce sviluppo che la città ha vissuto negli ultimi decenni.  l'antico tempio di Cheng Hoon Teng (il piu’ vecchio in Malesia)  

DOVE SI TROVA MALACCA:  a 160 km a Sud di Kuala Lumpur (2 ore circa di strada) o a 200 Km a Nord di SINGAPORE (entrando da Singapore sarà necessario il disbrigo delle formalità doganali al confine tra Singapore e Malesia)

MALACCA per secoli fu un grande mercato delle spezie, di oro, seta, thè, oppio, tabacco e profumi, un porto che controllava gli stretti tra l'Oceano Indiano e il Mar Cinese Meridionale. A fondarla fu un principe di nome Parameswara, nel 400; ma quel crocevia di traffici attiro'  presto i mercanti Arabi,Cinesi e Indiani e dal 1511 finì in mani europee. La popolazione è molto varia nella cultura,nelle tradizioni e celebrazioni. Ricca di templi, mercati e moschee conserva ancora alcuni edifici storici riconosciuti dall'UNESCO.

COSA VEDERE A MALACCA

Porta de Santiago:  forte  costruito dall'ammiraglio portoghese Alfonso d'Albuquerque nel 1511: quasi completamente distrutta dagli olandesi; oggi rimane una piccola parte della fortezza, che dalla collina domina la città di Malacca.

Museo 'Baba-Nyonya, tipica abitazione del 19° secolo,abitata In passato da cinesi di nobile discendenza, che adottarono la cultura malay. Oggi  è stata trasformata in un piccolo museo che mostra la storia locale delle etnie cinesi.

Chiesa di San Paolo e le sue  rovine, situata su una collina,  fu fatta  costruire nel 1521, da un capitano portoghese di nome Duarte Coelho, con l'intento di farla diventare la più importante Chiesa cattolica della città. Con l'arrivo degli olandesi,cadde in disuso e fu trasformata in un cimitero.

Jonker Street (strada degli antiquari), conosciuta dai collezionisti per la possibilità di acquistare oggetti antichi.  Ci sono molti negozi dove si trovano pezzi d'antiquariato di oltre 300 anni. Molte botteghe hanno anche interessanti oggetti da collezione tipicamente orientali come sculture,pietre, metalli,e ceramiche.

Chinatown di Malacca, è un quartiere vivace e colorato,che si snoda tra viuzze strette e tortuose con botteghe di vecchio stampo, templi e moschee. E' un miscuglio di aree residenziali e commerciali e conserva molti aspetti della vecchia Malacca.

Il MELAKA RIVER da dove è possibile fare escursioni in barca passando nel centro della città, dove si vedono i magazzini  e mercati del pesce.

Casa del governo e piazza rossa, imponente palazzo storico del ‘600 situato nel centro storico, antistante la cosiddetta piazza rossa, si pensa sia il più antico edificio olandese dell'oriente. Dipinto di rosso,veniva usato dai governatori olandesi,mentre oggi ospita i musei storici, etnografici di Malacca.

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO COMPLETO!

GALLERY

Condividi su:

Sogni un viaggio qui?

Compila il form e 

ti ricontattiamo noi

Vuoi più informazioni?
Torna su