SEYCHELLES: e' utile sapere che…

Documentazione necessaria per un viaggio a Seychelles  PASSAPORTO con validita' residua di almeno 6 mesi e il biglietto aereo di andata e ritorno.VISTO DI INGRESSO: necessario,si ottiene gratuitamente all'arrivo  e non eccede mai i trenta giorni; può essere esteso solo presso gli uffici competenti per l'immigrazione
Quando andare: Il clima e' tropicale e costante tutto l'anno con temperature che oscillano tra i 25 e i 32 gradi; le Seychelles sono situate al di fuori dell'area ciclonica, per cui e' difficile essere sorpresi da violenti temporali. Le stagioni principali sono due e sono influenzate dal monsone: il periodo da Novembre a Aprile soffia il monsone di Nord-Ovest che porta maggiore umidita', benche' sia il periodo piu' caldo. Da Maggio a Ottobre il clima e' piu' secco e le temperature piu' fresche, grazie al monsone del sud-est. Il periodo più soggetto a precipitazioni e' quello che va da Novembre ad Aprile, tuttavia le piogge sono variabili e quasi mai continue.   
Fuso orario: Rispetto all'Italia: +3 h; +2 h quando in Italia vige l'ora legale. Essendo vicini all’equatore, potrete godere di 12 ore di luce tutto l’anno.  
Abbigliamento : sportivo e informale, non dimenticando qualcosa di elegante per andare a cena (soprattutto per chi soggiorna negli alberghi più grandi dove vengono effettuati intrattenimenti serali) e per entrare nei Casinò;agli uomini viene richiesto spesso di indossare pantaloni lunghi; a Seychelles il sole è forte anche se il cielo è coperto! Si consiglia portare cappelli,occhiali da sole, protezione solare e indossare abiti leggeri. Se il vostro soggiorno prevede la sistemazione in guest house, piccoli hotel o appartamenti  suggeriamo di portare un piccolo asciugacapelli da viaggio e anche uno o più teli mare. Nei grandi hotel spesso sono messi a disposizione degli ospiti ma potrebbero esaurirsi velocemente visto la presenza di altre persone. Nei piccoli hotel/guest house generalmente non sono messi a disposizione.   
Cambio valuta e carta di creditoRupia 1 EUR = 19 SCR circa La valuta può essere acquistata nelle banche locali, ma c'e' la possibilita' di cambiare anche negli alberghi e negli aeroporti di Mahe' e Praslin. Ricordiamo che a Seychelles e' quasi sempre richiesta la valuta straniera per effettuare i pagamenti, consigliamo pertanto di non cambiare grosse somme in valuta  locale. E' necessario essere in possesso del passaporto per effettuare operazioni di cambio i cui  tassi  sono determinati dal mercato e possono differire da banca a banca o a seconda degli uffici. Per convertire nuovamente le rupie seicellesi in valuta estera alla partenza dovrete presentare su richiesta della banca, uno scontrino ufficiale rilasciato da un cambio autorizzato. ATTENZIONE ! Cambiare denaro con persone o presso attività commerciali diverse da quelle autorizzate è reato penale. Le principali CARTE DI CREDITO sono generalmente accettate.
Telefonia e Internet: Prefisso da Seychelles per l'Italia: 0039; Prefisso dall'Italia per Seychelles: 00248. Il sistema telefonico delle isole e’ efficiente e affidabile, troverete telefoni pubblici funzionanti sia scheda che a moneta. I telefoni cellulari hanno copertura (consigliamo prima di partire di informarsi tramite il proprio gestore per i costi relativi). Ricordiamo che i costi del roaming sono sostenuti, pertanto consigliamo di acquistare tessere locali. I grandi hotel offrono la possibilita' di connettersi ad internet (a pagamento), e nelle localita' piu' importanti sono presenti alcuni internet Point.     
Elettricità: Ovunque a Seychelles la corrente elettrica e' di 240 Volts con prese tripolari. Consigliamo di munirsi di un adattatore universale (di tipo inglese con lamelle piatte).  
Mezzi di trasporto: taxi, autobus, noleggio auto e bicicletta: Nelle isole di Mahe' e Praslin sono disponibili i taxi; Vi consigliamo di chiedere di mettere in funzione il tassametro, o, qualora il taxi ne fosse sprovvisto, di chiedere e negoziare il prezzo prima della corsa. A La Digue consigliamo il noleggio della bicicletta, di facile reperibilità in molte località dell'isola (talvolta sono noleggiabili anche dagli hotel e pensioni); Sulle isole principali di Mahe' e Praslin è facile spostarsi anche in autobus (i mezzi non sono di ultima generazione!); Le fermate dell'autobus sono segnalate sulle strade principali e in genere le corse operano giornalmente tra le 05.30 e le 19. La domenica il servizio e' ridotto. Il miglior modo per visitare le isole di Mahè e Praslin e' comunque noleggiare un'auto,per la quale sara' sufficiente la patente italiana e carta di credito (dotata di numeri in rilievo). Il limite di velocità nei centri abitati e' di 45 km/h e la guida e' a sinistra.   
Lingua:  francese creolo; L'inglese e il francese sono correntemente parlati.    
Situazione sanitaria e vaccinazioni: Non esistono zone a rischio da un punto di vista sanitario; Gli ospedali forniscono di norma cure non specialistiche. La malaria e le altre malattie tropicali sono sconosciute nelle Seychelles. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla SOLO per i visitatori provenienti anche solo in transito da aree ove tale malattia è endemica (KENYA, ETHIOPIA, TANZANIA, UGANDA ecc.).     
Religione: La quasi totalità della popolazione e' di religione cattolica; con una piccola parte anglicana.
Cucina: I protagonisti della tavola seicellese sono pesce e riso; la cucina risente delle influenze gastronomiche europee in particolare di Francia ed Italia. Il pesce viene servito fresco e cucinato in vari modi con l’aggiunta di spezie .
Assistenza  Gorgonia Viaggi a  Seychelles: i nostri clienti sono assistiti sia all'arrivo in aeroporto che durante il loro soggiorno da staff parlante italiano del nostro ufficio corrispondente. L'assistente effettuerà visite negli Hotels di Mahè e Praslin alcune volte la settimana (orari riconfermati in loco ) e sarà reperibile per qualsiasi informazione o per prenotazione di escursioni.
INFORMAZIONI UTILI & SUGGERIMENTI:
  •  Il’topless’ sulle spiagge e' tollerato ma il nudismo e' proibito.
  • Evitare di lasciare incustoditi oggetti di valore sulle spiagge o nelle automobili.
  • Vi suggeriamo di portare con voi: una torcia elettrica che sarà utile durante gli spostamenti notturni a piedi o in bici poiché le strade hanno scarsa illuminazione.
  • Tutte le spiagge delle isole di Seychelles sono libere e non attrezzate; fanno eccezione quelle davanti ai resorts, che in genere dispongono di una piccola area dedicata agli ospiti; gli ombrelloni e i lettini mare e/o piscina non possono essere preassegnati e sono a disposizione salvo esaurimento.
  • Alle Seychelles vige il divieto per la lavorazione e la vendita dei prodotti fatti con gusci di tartaruga. Evitare l'acquisto 'clandestino' poiché l'esportazione e' illegale in quasi tutti i paesi del mondo.
  • Depositare denaro, passaporto e altri oggetti di valore nelle cassette di sicurezza all'interno delle camere o nelle casseforti degli alberghi e di portare il denaro strettamente necessario durante le escursioni o sulla spiaggia.
  • La legge in vigore sulle sostanze stupefacenti e' molto severa. Non c'è distinzione tra possesso e traffico di droga e tra droghe leggere e pesanti
L'Ambasciata Italiana competente e' quella in Kenya: Ambasciata d'Italia a NAIROBI
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui paesi esteri,comprese quelle relative alla situazione di sicurezza sanitaria ed ai documenti richiesti per l'accesso ai cittadini italiani, sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la centrale operativa telefonica al numero 06.491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Poichè si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, il consumatore provvederà consultando tali fonti – a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all'acquisto del pacchetto di viaggio. In assenza di tale verifica nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all'organizzazione.Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare sul sito: www.dovesiamonelmondo.it

Contattaci per un preventivo per il tuo viaggio a Seychelles !

 

 

 

Condividi su:

Sogni un viaggio qui?

Compila il form e 

ti ricontattiamo noi

Vuoi più informazioni?
Torna su