Fuso orario:  -11 ore (rispetto all’ora solare italiana); -12 ore (rispetto all’ora legale italiana).Viaggiando nel Pacifico, spesso si oltrepassa la Linea Internazionale del cambiamento di Data, ( il 180° meridiano). Quindi viaggiando da est a ovest si anticipa il calendario di un giorno, mentre viaggiando da ovest ad est lo si ritarda.
Documenti: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Per i cittadini di altra nazionalità consigliamo di rivolgersi all’ambasciata di Francia o al consolato Francese del luogo di residenza. Poiché nella maggior parte dei casi l’’ingresso in Polinesia avviene transitando dagli Stati Uniti, ci sono ulteriori normative che stabiliscono i documenti di identità validi***
Transito e soggiorno negli STATI UNITI: Quasi tutti  i voli dall’Europa per la Polinesia prevedono transito negli Stati Uniti : poichè nessun volo opera direttamente dall’Europa alla Polinesia senza scalo.  i passeggeri che transitano negli STATI UNITI devono essere in possesso del passaporto a lettura ottica. Coloro che ne sono sprovvisti devono richiedere il visto di entrata per gli USA
I passeggeri dovranno inoltre ottenere l’autorizzazione ESTA, al costo di 21 USD da pagare tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito: https://esta.cbp.dhs.gov . Al rinnovo del passaporto, si dovra’ effettuare una nuova registrazione ESTA. La procedura ESTA è di competenza del viaggiatore.
Vaccinazioni: Non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Sono richieste vaccinazioni specifiche solo per i viaggiatori provenienti da zone infette o ad alto rischio epidemico. Assistenza medica: La Polinesia gode di servizi medici e dentistici di ottimo livello. Sono presenti farmacie, cliniche private e un attrezzato ospedale a Tahiti. Le isole principali sono dotate di ambulatori e studi medici privati. Non ci sono serpenti, ragni velenosi o animali pericolosi; gli alberghi e le infermerie presenti su ogni isola sono provvisti di pronto soccorso per curare piccoli imprevisti.
Clima: in POLINESIA il clima è  gradevole, rinfrescato dagli Alisei del Pacifico presenti tutto l’anno. La temperatura media è di circa 27°C, mentre l’acqua delle lagune è sempre stabile intorno ai 26°C. Nel corso dell’anno si distinguono due stagioni, una calda e umida, da novembre a marzo, l’altra più secca da aprile ad ottobre. Gli arcipelaghi dell’estremo sud, Australi e Gambier, essendo più distanti dall’equatore offrono un clima più fresco.
Cosa mettere in valigia: abbigliamento pratico e leggero. Alcuni indumenti più pesanti sono utili per le serate in riva alla laguna o in crociera o per le escursioni in montagna. Non dimenticare: occhiali da sole, cappelli, creme ad alta protezione e una lozione antizanzare, utile nella stagione più umida.
Lingua: Il francese e tahitiano. L’inglese è diffuso e parlato in alberghi e negozi.
Elettricità: La maggior parte degli alberghi fa uso dei 110 o 220 Volt. Prese identiche a quelle italiane. Trasformatori per rasoi o piccoli elettrodomestici sono forniti su richiesta.
Moneta in POLINESIA:  Il Franco del Pacifico (CFP) con tasso di cambio fisso con l’Euro (1 EURO = 119,33 CFP). Le principali carte di credito sono accettate nella maggior parte di Hotel, ristoranti, negozi e guest house. A Tahiti sono presenti banche internazionali con filiali nelle principali isole. Il cambio può essere effettuato presso le banche, gli Hotels  o negli uffici di cambio dell’aeroporto internazionale di Tahiti-Faa’. Attenzione: In alcune isole degli arcipelaghi TUAMOTU, AUSTRALI, GAMBIER e MARCHESI non ci sono banche: munirsi di sufficiente valuta locale prima del soggiorno in queste isole.
 
Tasse alberghiere in POLINESIA: una tassa comunale di 1,68  a notte per persona dovrà essere pagata in loco negli Hotels di Tahiti, Moorea, Bora Bora, Huahine, Tikehau, Taha e Rangiroa. Per tutte le altre isole: 1,26 per persona a notte .  Per  le guest house:  Euro 0,84 per persona a notte .
Acquisti: i negozi sono aperti dal Lunedì al venerdì: dalle 8 alle 11,30 e dalle 13,30 alle 17/18. Il Sabato: dalle 7,30 alle 11,30. La maggior parte dei negozi sono chiusi la Domenica mattina salvo il mercato di Papeete che è molto animato sin dalle 5 del mattino. E’ possibile acquistare artigianato locale, oggetti in legno e in madreperla, conchiglie lavorate, borse e cappelli lavorati con foglie di palma, originali e colorati parei . L’acquisto più prestigioso in Polinesia è la perla nera.
Dogana: in vigore le normali restrizioni per l’importazione di alcolici e sigarette. E’ richiesto un certificato internazionale per l’importazione di piante, fiori e frutti, è proibita l’importazione di animali. E’ severamente vietato importare stupefacenti, armi e munizioni. Mance: Non fanno parte delle usanze locali e quindi non sono richieste. Religione: In Polinesia convivono pacificamente religioni diverse, con predominanza di protestanti e cattolici.
Telefonia e INTERNET:  Il prefisso internazionale per la Polinesia  è +689. Per chiamare l’Italia comporre +39 seguito dalla numerazione nazionale. L’operatore di telefonia mobile locale è VINI che offre roaming internazionale in accordo con i principali operatori italiani. In POLINESIA si può acquistare una SIM (VINI CARD) ricaricabile e da utilizzare sul cellulare (verificare se compatibile prima dell’acquisto) ; la VINI CARD può essere acquistata in aeroporto a Tahiti o a Papeete (www.vini.pf)  Con l’abbonamento si riceve un numero di telefono temporaneo valido 3 mesi per telefonare all’estero. I telefoni GSM coprono quasi tutti gli arcipelaghi della POLINESIA: consigliamo valutare le opzioni di roaming degli operatori di telefonia mobile contattando il proprio gestore telefonico. INTERNET: MANA è il principale provider internet in POLINESIA e nelle isole principali è disponibile anche il servizio ADSL. Il modo più economico per connettersi è tramite Internet Point o presso alcuni Hotels e pensioni con costi abbastanza elevati e servizio non sempre disponibile. In alcuni Hotels la connessione WIFI è gratuita. Chi necessita di connessione INTERNET potrà acquistare una chiavetta dati prepagata tramite il servizio Tahiti Wifi (https://www.tahitiwifi.com/home.html) in aeroporto a Tahiti.
Franchigia bagaglio: per i voli interni in Polinesia la franchigia  consentita è di 23 Kg per persona per il bagaglio da imbarcare e 5 Kg. per il bagaglio a mano (dimensioni max : 45x35x20 cm. In caso di accedenza bagaglio Air Tahiti richiede il pagamento in loco di un extra per ogni Kg in più ma può riservarsi il diritto di rifiutare di imbarcare i kg. in eccedenza. I passeggeri con  più di 10 Kg in eccesso sul bagaglio dovranno presentarsi al check in  almeno 90 minuti prima della partenza.  per i SUBACQUEI: sui voli interni presentando al check in il proprio brevetto sub AIR TAHITI consente l’ imbarco gratuito di + 5Kg di bagaglio.
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui paesi esteri, comprese quelle relative alla situazione di sicurezza sanitaria ed ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani, sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it e sono pubblicamente consultabili. Poichè si tratta di dati soggetti a aggiornamenti, il consumatore provvederà – consultando tali fonti- a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all’acquisto del pacchetto di viaggio. In assenza di tale verifica nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’organizzazione 
Contattaci  per un preventivo per il tuo viaggio in Polinesia !
 
Condividi su:

Sogni un viaggio qui?

Compila il form e 

ti ricontattiamo noi

Vuoi più informazioni?
Torna su